Aspetti finanziari

I tuoi vantaggi 

  • Risparmia denaro grazie al minor consumo di energia rispetto agli edifici convenzionali (aumento dei prezzi dell'energia e delle tasse sulla CO2) - e ottieni in aggiunta un maggior comfort. 
  • Approfitta del mantenimento del valore immobiliare nel tempo e di maggiori margini di vendita, nonché di una migliore redditività grazie alla verifica di qualità attraverso la certificazione Minergie. 
  • I maggiori investimenti saranno compensati sul lungo termine, in considerazione dei costi durante l’intero ciclo di vita (considerando anche gli incentivi).

Valore aggiunto dal punto di vista economico

Costruire in modo sostenibile secondo Minergie comporta costi di costruzione più alti rispetto alle soluzioni standard convenzionali poiché gli edifici devono soddisfare requisiti di qualità elevati. In cambio, con Minergie trai profitto dalla progettazione dettagliata, dai requisiti specifici per l'involucro e l'impiantistica, oltre che dalla garanzia di qualità per il tuo progetto.

I calcoli basati su edifici esistenti nell'agglomerato di Basilea negli anni 2024-2025 mostrano che:

Gli investimenti aggiuntivi (riferito a un'abitazione plurifamiliare con tre unità abitative) per l'esigente standard di costruzione Minergie-P (versione 2025) rispetto a un edificio secondo MoPEC 2025 ammontano a circa il 2,6%. Tenendo conto dell'acquisto del terreno, i costi aggiuntivi scendono all'1,0%. Rispetto al MoPEC 2014, i costi aggiuntivi sono leggermente inferiori (soprattutto a causa del fotovoltaico). Per i dettagli, vedi la tabella. 

Uno studio dell'Università di Basilea del 2024 (Dr. Constantin Kempf) ha analizzato 55'146 progetti di costruzione di abitazioni plurifamiliari svizzere con richiesta di costruzione tra gennaio 2012 e giugno 2020.

Ciò conduce alla conclusione che gli appartamenti certificati Minergie comportano un aumento dei costi di costruzione dell'1,6 per lo standard Minergie e del 5,1% per gli edifici Minergie-P o -A. Questo coincide con le valutazioni di cui sopra, poiché l'edificio di riferimento (MoPEC 2025) comprende già un sistema di riscaldamento senza combustibili fossili, grandi impianti fotovoltaici, ecc. In cambio, in questi appartamenti è possibile ottenere canoni di locazione iniziali netti più elevati del 2,6% (Minergie) e del 6,6% (Minergie-P e -A). Ciò è sostanzialmente in linea con gli studi della Zürcher Kantonalbank (2008) e di Wüest Partner (2017).

Allo stesso tempo, le spese accessorie sono notevolmente inferiori rispetto a un edificio che soddisfa gli standard minimi di legge. E gli inquilini godono di un maggiore comfort, soprattutto grazie al ricambio d'aria controllato e alla maggiore protezione dalla canicola. Questo rende gli edifici Minergie attraenti sia per i proprietari che per gli inquilini (cfr. anche N. Boogen et. al., ETHZ, 2022).

Al contrario, secondo lo studio dell'Università di Basilea, singole misure sostenibili come il teleriscaldamento, le pompe di calore o l'energia solare comportano costi aggiuntivi significativi senza che sia possibile ottenere affitti iniziali netti più elevati sul mercato.

A seconda del Cantone, ottieni inoltre incentivi per l'impiego di una specifica tecnica di costruzione o per la certificazione secondo uno standard Minergie. Ciò riduce sensibilmente il tuo maggior investimento nella qualità Minergie. Per la durata di 30 anni  beneficerai di maggior comfort e minori costi energetici, contribuendo alla protezione del clima.

Posizione del Codice dei costi
di costruzione (CCC)
Riferimento in CHF Minergie-P in CHF Differenza  in CHF* %

1, Lavori preparatori

38'000

38'000

-

0,0%

20, Fossa

350'000

350'000

-

0,0%

21, Costruzione grezza 1

1'965'000

2'012'000

+ 47'000

2,4%

22, Costruzione grezza 2

606'000

644'000

+ 38'000

6,3%

23, Impianti elettrici

301'000

340'000

+ 39'000

13,0%

24, Impianti RVC, automazione degli edifici

184'000

175'000

- 9'000

-4,9%

25, Impianti sanitari

240'000

240'000

-

0,0%

26, Impianti di trasporto, impianti di immagazzinamento

52'000

52'000

-

0,0%

27, Finiture 1

833'000

838'000

+ 5'000

0,6%

28, Finiture 2

308'000

308'000

-

0,0%

4, Lavori esterni

243'000

243'000

-

0,0%

51, Autorizzazioni, tasse

64'000

72'000

+ 8'000

12,5%

52-56, Documentazione, ecc.

55'000

55'000

-

0,0%

69, Onorari

995'000

1'032'000

+ 37'000

3,7%

Fondo

2'482'000

2'410'000

- 72'000

-2,9%

Totale (solo costi di costruzione)

6'235'000

6'398'000

+ 163'000

2,6%

Totale (incluso il terreno)

8'717'000

8'808'000

+ 91'000

1,0%

* Sono inclusi incentivi per un totale di 75’000 CHF.

Vantaggi a lungo termine

In contrapposizione al maggior investimento per la costruzione di un edificio, vi sono i risparmi a lungo termine sui costi dell’intero ciclo di vita. Essi mostrano in quanti anni gli investimenti legati alla qualità Minergie sono ammortizzati dai minori costi di gestione e dall'aumento del valore immobiliare dell’edificio (migliore e più veloce locazione, risp. aumento del prezzo di vendita, grazie al maggior comfort e all’aumento dell’immagine legata al marchio Minergie). Questi aspetti dipendono dalle peculiarità specifiche del progetto e dagli assunti sull’andamento dei prezzi dell'energia, i costi di manutenzione, i tassi di interesse, la durata di vita, l’entità delle tasse sul CO2, ecc. Tutti questi fattori rendono difficili valutazioni sommarie e ne limitano la significatività. Per questo, in caso di progetti di grandi dimensioni, è consigliabile effettuare valutazioni specifiche.

Secondo degli studi approfonditi dalla Banca Cantonale di Zurigo (2008), il maggior costo per le case monofamiliari Minergie era del 7%, per appartamenti di proprietà del 3,5%. Le valutazioni di Wüest Partner (2017) mostrano un aumento del 3,6% del valore locativo per appartamenti Minergie-P-ECO. Inoltre, recenti ricerche condotte da committenti istituzionali confermano una migliore e più rapida locazione degli appartamenti certificati secondo Minergie. Questo in particolare al di fuori dei centri città, ovvero laddove il mercato gioca un ruolo importante.

Nuove ricerche dell'Università di Basilea dimostrano che Minergie offre un notevole valore aggiunto finanziario: secondo uno studio del 2024, gli utenti sono disposti a pagare un affitto netto più elevato per gli appartamenti certificati, soprattutto per il maggiore comfort e la sostenibilità dell'edificio. Uno studio del 2022 mostra un aumento dei costi di costruzione dell'1,6 - 5,1% per gli appartamenti certificati Minergie, che porta a rendimenti di locazione iniziali più elevati di circa il 2,6 - 6,6%. Al contrario, alcune singole misure sostenibili come il teleriscaldamento, le pompe di calore o l'energia solare comportano costi aggiuntivi significativi pur non aumentando gli affitti iniziali netti sul mercato.

In breve: gli immobili certificati Minergie presentano costi di costruzione statisticamente e significativamente più elevati. Tuttavia, a differenza dei singoli interventi di costruzione, questi si traducono in rendimenti di prima locazione statisticamente e significativamente più elevati. A lungo termine, vale la pena costruire secondo lo standard Minergie.

Ulteriori informazioni: