Minergie-Quartiere: uno strumento per l’attuazione degli obiettivi climatici
Il nuovo label Minergie-Quartiere offre ai Comuni e alle Città uno strumento per l’attuazione dei loro obiettivi climatici nella pianificazione urbanistica. Con requisiti chiari su efficienza energetica, protezione del clima, adattamento ai cambiamenti climatici e mobilità, i Comuni possono, grazie al label Minergie-Quartiere, integrare più facilmente i requisiti complessi nella pianificazione urbanistica. Il label si concentra sui criteri che hanno un forte impatto sulla protezione del clima, sempre tenendo conto di altri importanti fattori legati alla sostenibilità.
Pochi ma efficaci e incisivi requisiti
Viene utilizzato un catalogo di requisiti: devono essere implementati tutti i 17 requisiti obbligatori e almeno tre dei 17 requisiti facoltativi. I requisiti sono suddivisi in cinque aree tematiche, descritte di seguito.
(A) Edificio singolo: Minergie-Quartiere prevede regole per i nuovi edifici e per la trasformazione energetica di quelli esistenti. Gli edifici non devono emettere gas a effetto serra durante l’esercizio. Anche per il clima più caldo del futuro, è garantito un elevato livello di comfort interno.
(B) Gestione del quartiere: Minergie-Quartiere dispone di un'organizzazione responsabile dello sviluppo e della messa in esercizio. Il monitoraggio energetico con verifica dei valori di fabbisogno e ottimizzazione dell’esercizio in caso di necessità garantisce un esercizio ottimale.
(C) Energia e gas serra: Nel contesto delle emissioni nette pari a zero, le emissioni di gas a effetto serra nella costruzione degli edifici sono molto importanti. Un valore limite per il quartiere garantisce che queste emissioni siano mantenute al livello più basso possibile nel quartiere Minergie secondo lo stato attuale della tecnica. Le demolizioni sono incluse nel calcolo.
(D) Comfort e adattamento climatico: In relazione ai cambiamenti climatici, è lecito aspettarsi eventi estremi più frequenti (giornate calde, piogge intense e periodi di siccità). È quindi importante che gli ambienti siano preparati a questi eventi estremi, da un lato, e che dall'altro offrano agli utenti un'elevata qualità di vita anche nelle giornate più calde. Nel quartiere Minergie, ciò è garantito da requisiti elevati per l'infiltrazione e la ritenzione dell'acqua piovana e per l'inverdimento/ombreggiatura dello spazio esterno.
(E) Mobilità: I trasporti sono responsabili di circa un terzo delle emissioni di gas a effetto serra in Svizzera. Il quartiere Minergie affronta questo problema promuovendo gli spostamenti in bicicletta e a piedi, la mobilità elettrica e la condivisione dei veicoli (sharing). Gli sviluppatori dei quartieri o i Comuni possono dare un ulteriore contributo implementando o richiedendo alle autorità locali di implementare dei requi-siti facoltativi in questo ambito. Ciò include, ad esempio, la creazione di strutture come asili nido, negozi di alimentari o spazi di co-working oppure un numero minimo di posti auto.
Il vantaggio della certificazione
Con la certificazione Minergie-Quartiere, la conformità ai requisiti viene verificata da un professionista e documentata con un certificato.