Il progetto in breve
Il vecchio edificio del 1845, non destinato all’uso residenziale, dagli anni ’50 era costituito da due blocchi. È stato completamente rinnovato nel 1999 e convertito ade edificio residenziale. Durante la ricostruzione nel 1999, il nuovo standard di costruzione Minergie fungeva da base per la pianificazione. La certificazione Minergie non è però stata riconosciuta nel 1999.
Nel 2011 è stato installato un impianto solare termico (24 m2) per l’elaborazione dell'acqua calda e come supporto per il riscaldamento. Nel 2016 è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 4,16kWp.
Nel 2018, è stato sostituito il riscaldamento, in quanto la società, che era responsabile della manutenzione del mini-impianto di cogenerazione, non offriva più questo servizio. Nel 2018 è stata installata una stufa a pellet con serbatoio per pellet interrato. In questo contesto, il vecchio sistema di ventilazione è stato sostituito da un moderno monoblocco di ventilazione.
Domande al progettista e committente
Quali sono per lei i benefici di un ammodernamento Minergie?
Minergie offre uno standard ben definito che richiede più della legge. Rispettando lo standard Minergie si costruisce per il futuro.
Quali sono state le sfide?
C'erano le solite sfide coinvolte in una ristrutturazione. Dal momento che la risrutturazione nel 1999 è stata molto ampia, non ci sono stati problemi imprevisti come cattive travi, cattivo isolamento acustico delle pareti e al rumore della strada, perdite di radiatori/tubi e simili.
Come ci si vive ora?
Prima dell’ammodernamento, l'edificio era molto dispersivo e le stanze avevano temperature diverse, piuttosto basse. L’ammodernamento ha aumentato significativamente il comfort abitativo e ridotto il fabbisogno energetico.
L'edificio a colpo d'occhio
1845 (1999/2018)
329m2
Sul tetto
A pellet
Spessore di isolamento secondo Minergie-P
Confronto prima e dopo
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) | Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) |
---|---|
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) CECE (Efficienza energetica totale/involucro edilizio |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) CECE (Efficienza energetica totale/involucro edilizio) |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) Aerazione controllata |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) Aerazione controllata |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) Riscaldamento fino al 1999 Riscaldatore di accumulo elettrico |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) Riscaldamento |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) Acqua calda Mini-impianto di cogenerazione e impianto solare termico con supporto riscaldamento (24m2) |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento)
Acqua calda Riscaldamento a pellet e impianto solare termico con supporto riscaldamento (24m2) |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999)
Elettricità Elettrodomestici: A+ und A++-dispositivi |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) Elettricità |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) Involucro dell’edificio (Valori U) |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) Involucro dell’edificio (Valori U) |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999) Fabbisogno energetico annuale |
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) Fabbisogno energetico annuale |
Prima della ristrutturazione (ristrutturazione totale 1999)
|
Dopo la ristrutturazione (solo sostituzione del riscaldamento) |
Galleria fotografica
Architetto: Wichser Akustik & Bauphysik AG, Zurigo