Studi indipendenti

I seguenti studi, articoli specialistici e schede informative sono stati pubblicati da istituzioni indipendenti.

Ventilazione

Confronto tra i concetti di ventilazione per gli edifici residenziali (2022)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • I costi del ciclo di vita e il bilancio ecologico dei materiali dei sistemi di ventilazione tramite le finestre sono inferiori a quelli degli altri concetti di ventilazione analizzati. Tuttavia, il risparmio sui costi e sui materiali avviene a scapito della versatilità, della qualità dell'aria, del comfort e dei requisiti di riscaldamento. Questi sistemi sono chiaramente inferiori in termini di salute, utilizzo e comfort.
  • I sistemi di ventilazione meccanica controllata (per abitazioni mono e plurifamiliari) mostrano risultati comparabilmente buoni in termini d'utilizzo e salute. Se un sistema di ventilazione meccanica controllata è ben progettato, costruito e gestito, ha un effetto positivo sul bilancio ecologico, sull'investimento, sulla necessità di spazio e sui costi di manutenzione.
  • I sistemi di ventilazione per singolo locale sono particolarmente vantaggiosi in termini di spazio, ma per il resto hanno prestazioni inferiori rispetto ai sistemi di ventilazione meccanica controllata.
  • Gli impianti d’estrazione con elementi per il passaggio dell'aria esterna (ALD) mostrano chiari punti deboli in termini di comfort, salute e utilizzo (alti costi d’esercizio), ma sono più economici nella realizzazione rispetto ai sistemi di ventilazione meccanica controllata.
  • Per i sistemi di ventilazione meccanica controllata il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra è massimo durante le fasi di costruzione e di esercizio, se vengono ottimizzati in questo senso (i condotti in acciaio dovrebbero essere ridotti al minimo e dovrebbe essere applicato il principio della cascata).
  • Maggiore è la versatilità del sistema di ventilazione, minore sarà l'impatto di una progettazione sfavorevole o di un esercizio scorretto.
Rapporto finale: Analisi dei concetti di ventilazione semplificati (2022)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Lo studio svolto da HSLU dimostra che la ventilazione di base, come consentita nei risanamenti Minergie, funziona se gli utenti collaborano. Le soluzioni sono porte aperte (> 20 cm), grandi aperture per l’aria di transito o elementi di transito attivi. Non appena le porte vengono chiuse, la situazione diventa critica.
  • Le misurazioni effettuate in edifici reali hanno regolarmente mostrato livelli di CO2 superiori a 4000 ppm. Con un'apertura sufficientemente grande nella parte superiore e inferiore delle porte, il ricambio d'aria è garantito, ma purtroppo è quasi impossibile da realizzare. Gli utenti devono quindi essere istruiti molto bene.
  • In alternativa, gli appartamenti dovrebbero essere dotati di misure di supporto (ad esempio, elementi di transito).
  • L'aspetto positivo della ventilazione di base è che non tutt i locali devono esserne equipaggiati.
Rapporto: Ventilazione meccanica controllata nell'applicazione dei regolamenti sull’energia (2021)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • I sistemi di ventilazione meccanica controllata garantiscono un sufficiente ricambio d'aria con un basso bilancio energetico. Pertanto, aumentano il comfort degli ambienti e si dimostrano un metodo di ventilazione efficiente dal punto di vista energetico.
  • L'efficacia della ventilazione meccanica controllata dipende da vari fattori come la manutenzione, la pulizia e la configurazione degli spazi.
  • Rispetto a impianti d’estrazione o ai sistemi di ventilazione per singolo locale, i sistemi di ventilazione meccanica controllata hanno prestazioni migliori in aree come il bilanciamento e la frequenza di manutenzione.
Rapporto: Impianti d’estrazione dell'aria e sistemi di ventilazione per singolo locale nell'applicazione dei regolamenti sull’energia (2018)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • La manutenzione e la pulizia degli impianti d’estrazione dell’aria e dei sistemi di ventilazione per singolo locale è estremamente importante per garantire una qualità dell'aria interna buona e salubre.
  • Grazie ai flussi d'aria controllati, i sistemi di ventilazione per singolo locale possono ridurre la contaminazione fino all'80% e quindi portare a miglioramenti significativi della qualità dell'aria.
  • La qualità della ventilazione per singolo locale dipende da fattori quali le dimensioni, l’utilizzo del locale e il tipo di sistema di ventilazione.
  • Lo studio mostra che i volumi d'aria degli impianti d’estrazione e di ventilazione per singolo locale spesso non soddisfano le raccomandazioni delle norme.
  • La qualità dell'aria può essere migliorata fino al 60% grazie alla pulizia e alla sostituzione regolare dei filtri. Una regolare manutenzione e pulizia dei filtri può regolare il flusso dell'aria immessa e aspirata e quindi prevenire un potenziale squilibrio.

Esercizio

White Paper EBP Schweiz: "Verbrauchen Gebäude mehr Energie als sie sollten?“ (“Gli edifici consumano più energia di quanto dovrebbero?") (2019)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • In futuro, il Performance Gap dovrà essere colmato il più possibile attraverso una migliore formazione e sensibilizzazione degli attori coinvolti nella costruzione, oltre a migliori controlli e monitoraggi. La sensibilizzazione degli utenti e la creazione di incentivi per l’uso efficiente dell'edificio contribuiranno a raggiungere questo obiettivo.
  • Il Performance Gap descrive la differenza tra il consumo di energia termica effettivo misurato durante l'uso e il fabbisogno di energia termica calcolato in fase di pianificazione.
  • La ragione alla base del divario è spesso la differenza tra i valori di utilizzo standard utilizzati per il calcolo e il reale utilizzo durante l'esercizio.
  • Il White Paper distingue quattro ragioni per le discrepanze: il gap comportamentale, il gap tecnico, il gap climatico e il gap di modellazione.
Rapporto di base della UFE: "Energie Performance Gap in Neubauten” (“Performance gap energetico nelle nuove costruzioni”) (2019)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Lo studio mostra che il consumo di energia termica effettivo dei nuovi edifici è in media superiore al fabbisogno di calore calcolato nella verifica energetica. Allo stesso tempo, il consumo di energia termica effettivo degli edifici Minergie è solitamente inferiore ai valori limite. Il Performance Gap si manifesta quindi in entrambe le direzioni.
  • La causa principale del Performance Gap è il comportamento degli utenti. Ad esempio, gli occupanti spesso impostano temperature più elevate nei locali e utilizzano la protezione solare più frequentemente rispetto all'utilizzo standard secondo le norme SIA.
  • Non ci sono ancora prove evidenti di un collegamento tra il divario tecnico e l'aumento dei consumi, anche se ci sono ipotesi a questo proposito.
Executive Summary UFE: GAPxPLORE: Energy Performance Gap in existing, new, and renovated buildings (GAPxPLORE: Performance Gap energetico negli edifici esistenti, nuovi e risanati) (2019)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Le misure per aumentare l'efficienza energetica hanno spesso effetti diversi sui vari tipi di edifici. Ciò è confermato dalle differenze nel loro consumo energetico. In questo studio è stato osservato che gli edifici con basse potenze termiche tendono a consumare meno energia del previsto (Performance Gap energetico negativo), mentre gli edifici con alte potenze termiche consumano più energia del previsto (Performance Gap energetico positivo).
  • Il deficit di risparmio energetico regolativo (ESDr) si rivela un indicatore inaffidabile della qualità di un risanamento energetico, poiché la maggior parte della carenza è dovuta a una sovrastima del consumo energetico prima del risanamento. D'altro canto, il deficit di risparmio energetico atteso (ESDa) è un indicatore più affidabile per valutare il successo di un risanamento, poiché riflette un errore minore in valori assoluti. L'ESDa aiuta anche a identificare problemi pratici o errori d’esercizio quando le prestazioni dell'edificio si discostano significativamente dai risparmi previsti.
  • L'analisi suggerisce che la qualità complessiva dei risanamenti energetici nel settore residenziale svizzero è elevata, con edifici Minergie-P e Minergie-A che superano addirittura i valori teorici. Questo dato suggerisce che gli obiettivi ambiziosi di risparmio energetico possono essere realisticamente raggiunti.
Rapporto finale UFE: GAPxPLORE: Energy Performance Gap in existing, new, and renovated buildings (GAPxPLORE: Performance Gap energetico negli edifici esistenti, nuovi e risanati) (2019)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Le misure per aumentare l'efficienza energetica hanno spesso effetti diversi sui vari tipi di edifici. Ciò è confermato dalle differenze nel loro consumo energetico. In questo studio è stato osservato che gli edifici con basse potenze termiche tendono a consumare meno energia del previsto (Performance Gap energetico negativo), mentre gli edifici con alte potenze termiche consumano più energia del previsto (Performance Gap energetico positivo).
  • Il deficit di risparmio energetico regolativo (ESDr) si rivela un indicatore inaffidabile della qualità di un risanamento energetico, poiché la maggior parte della carenza è dovuta a una sovrastima del consumo energetico prima del risanamento. D'altro canto, il deficit di risparmio energetico atteso (ESDa) è un indicatore più affidabile per valutare il successo di un risanamento, poiché riflette un errore minore in valori assoluti. L'ESDa aiuta anche a identificare problemi pratici o errori d’esercizio quando le prestazioni dell'edificio si discostano significativamente dai risparmi previsti.
  • L'analisi suggerisce che la qualità complessiva dei risanamenti energetici nel settore residenziale svizzero è elevata, con edifici Minergie-P e Minergie-A che superano addirittura i valori teorici. Questo dato suggerisce che gli obiettivi ambiziosi di risparmio energetico possono essere realisticamente raggiunti.
Rapporto finale UFE: ImmoGap (2018)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Lo studio esamina il Performance Gap negli edifici plurifamiliari, che in questo studio si riferisce all'energia utile per il riscaldamento degli ambienti (ad esempio Il calore per il riscaldamento dal gruppo di distribuzione
  • Il 44% degli edifici analizzati supera il fabbisogno medio di energia per il riscaldamento calcolato.
  • Il confronto tra l'uso standard e l'uso effettivo è reso più difficile dal fatto che il comportamento degli utenti nell'uso standard non corrisponde alla realtà.
  • Una delle ragioni principali dell'aumento del consumo energetico nell’uso effettivo è che il comportamento dell'utente per quanto riguarda l'ombreggiamento, la ventilazione e la temperatura ambiente si discosta dal comportamento standard. Se il comportamento effettivo dell'utente fosse già stato preso in considerazione nel calcolo iniziale del fabbisogno energetico, in media gli edifici analizzati non avrebbero presentato alcun Performance Gap.
Rapporto finale UFE: ParkGap – Performance Gap Gebäude (ParkGap - Edificio con Performance Gap) (2018)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Il Performance Gap descrive la discrepanza tra il consumo energetico previsto e quello effettivo degli edifici.
  • Le ragioni sono da attribuire da una pianificazione imprecisa al comportamento degli utenti.
  • La prestazione attesa dell'edificio è indicata dalla norma SIA 380/1 o dal label. Fungono da promessa di qualità e come specifiche di implementazione durante la progettazione e la costruzione/risanamento di un edificio.
  • Tuttavia, gli autori dello studio scrivono che le deviazioni dal "punto di lavoro ideale” dovrebbero essere consentita durante l'esercizio, come definito nella norma SIA 380/1 o nel label. Tali discrepanze sono una realtà, ma non possono essere classificate in modo appropriato a causa della mancanza di un quadro di riferimento generalmente accettato per la gestione delle prestazioni degli edifici, Performance Gap e delle incertezze.
Valutazione delle prestazioni dell'UFE: Minergie si dimostra valida (2016)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Nel caso di case plurifamiliari di nuova costruzione Minergie e di case plurifamiliari di nuova costruzione MoPEC, i problemi di funzionamento e di regolazione, così come le minori efficienze di riscaldamento, sono spesso la causa del superamento dei limiti di consumo energetico. Nel caso delle case unifamiliari, l’utilizzo dei suoi utenti è spesso la causa del mancato rispetto dei valori limite.
  • Nel complesso, gli interessati agli edifici Minergie mostrano un livello di consapevolezza energetica più elevato rispetto a quelli coinvolti negli edifici costruiti in modo convenzionale (MoPEC). Gli stakeholder di Minergie percepiscono il processo di progettazione e costruzione come più impegnativo, ma lo associano anche a una maggiore qualità e innovazione, il che giustifica il maggiore sforzo. La maggior parte di loro costruirebbe di nuovo secondo gli standard Minergie.
  • In termini di prestazioni dell'edificio e di esperienza degli utenti, gli edifici Minergie sono percepiti positivamente. I residenti degli edifici Minergie hanno riportato livelli di soddisfazione più elevati in termini di isolamento acustico, protezione dalle correnti d'aria e dagli odori della cucina.

Protezione termica estiva

Lavoro di studio: Implementazione della protezione termica estiva (2016)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • L'attuale verifica Minergie per la protezione termica estiva ha dato ottimi risultati in diversi campi in passato e costituisce una buona base per l'implementazione di misure per il comfort termico in estate.
  • La norma SIA 180, su cui si basano anche le regole della verifica Minergie, dovrebbe essere resa più rigorosa. Alcuni punti vengono esaminati in modo critico nello studio.
  • L'implementazione della protezione termica estiva richiede una cooperazione interdisciplinare e un'integrazione già nella fase di pianificazione degli edifici. È necessario coinvolgere tutte le parti interessate, tra cui architetti, progettisti, proprietari di edifici e autorità.
Gli standard svizzeri per gli edifici di fronte al cambiamento climatico, HSLU (2021)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • I cambiamenti climatici rappresentano una sfida significativa per la Svizzera, soprattutto in termini di periodi di canicola, inondazioni ed eventi meteorologici estremi. Una pianificazione territoriale e edilizia lungimirante è essenziale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e adattare il parco immobiliare della Svizzera.
  • Gli standard per gli edifici e i label svolgono un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di gas serra, ma richiedono una considerazione più completa degli aspetti quali la frequenza d'uso, la mobilità e l'innovazione tecnologica.
  • L'inclusione di dati sul clima futuro nei label e la considerazione del comfort termico in estate sono passi importanti per adattare gli edifici al clima del futuro.
  • Esiste l'opportunità di promuovere maggiormente approcci innovativi, come l'edilizia circolare, attraverso i label, posizionandosi così in modo lungimirante nel settore delle costruzioni.
Studio dell’UFE: ClimaBau - Pianificare in funzione dei cambiamenti climatici (2017)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Il cambiamento climatico avrà un impatto sul fabbisogno di energia e sul benessere negli edifici. Il fabbisogno di riscaldamento diminuirà, mentre quello di raffreddamento aumenterà in modo esponenziale.
  • È necessario utilizzare strategie innovative per garantire il mantenimento del comfort negli edifici anche in futuro. A questo proposito sono utili, ad esempio, l'uso mirato della protezione solare e il raffrescamento notturno degli edifici.

Impianti solari

Riscaldamento/Raffreddamento

Il potenziale non sfruttato del solare termico (2022)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • La produzione di acqua calda dall'energia solare ha un grande potenziale in Svizzera. Tuttavia, a causa della predominanza delle pompe di calore e della generazione di elettricità con il fotovoltaico, non è ancora sufficientemente utilizzata.
  • Il solare termico può contribuire in modo significativo all'approvvigionamento di calore della Svizzera e fungere da tecnologia ponte nel sistema energetico.
  • Altre aree di applicazione del solare termico sono la rigenerazione di sonde geotermiche, il supporto a reti teleriscaldamento e di processi industriali.
Se l'edificio funge da collettore di calore (2023)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • La crescente diffuisione di pompe di calore a sonde geotermiche comporta il rischio di un progressivo raffreddamento del terreno, che può compromettere l'efficienza delle pompe di calore.
  • Per contrastare questo fenomeno, il terreno dovrebbe essere rigenerato con calore durante i mesi estivi utilizzando il calore di scarto degli edifici raffreddati attivamente. Il calore di scarto degli edifici e quindi il potenziale di riscaldamento del terreno aumenteranno nei prossimi anni a causa del numero crescente di giornate calde e del conseguente surplus di calore.
  • Per le nuove costruzioni, il raffreddamento attivo degli edifici può essere un metodo efficace ed economico per rigenerare le sonde geotermiche.
SolTherm2050 - Opportunità attraverso il solare termico e l'accumulo di energia termica per il sistema

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Il solare termico è una componente importante di un sistema energetico decarbonizzato ed efficiente dal punto di vista dei costi in Svizzera, è quindi importante per il raggiungimento dello zero netto. Ha il potenziale per fornire 5-10 TWh all'anno utilizzabili per edifici residenziali, reti di teleriscaldamento e processi industriali.
  • Senza il solare termico, è possibile raggiungere lo zero netto, ma solo a condizione di una massiccia espansione del fotovoltaico e delle pompe di calore.
  • Senza il solare termico, i costi di sistema annuali aumenterebbero di altri 200-400 milioni di franchi svizzeri, poiché contribuisce a ridurre l'uso delle risorse rinnovabili limitate in estate per renderle disponibili in inverno.
  • Per sfruttare il potenziale del solare termico, è necessario un miglioramento significativo della situazione del mercato, soprattutto al di fuori degli edifici residenziali. Tuttavia, il solare termico può già essere utilizzato nella transizione verso lo zero netto come misura immediata per risparmiare combustibili fossili.
Cool2Regen - Raffreddamento attivo degli edifici con pompe di calore e sonde geotermiche per un elevato

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Se il raffreddamento nel quartiere è scarso o nullo, la combinazione di raffreddamento passivo, isolamento termico passivo e sonde geotermiche più lunghe è generalmente economicamente più conveniente del raffreddamento attivo. Da questo punto di vista il raffreddamento attivo può essere più vantaggioso solo se il raffreddamento del quartiere è molto elevato.
  • Il potenziale fotovoltaico non utilizzato nelle aree studiate supera in modo significativo l'elettricità necessaria per il raffreddamento attivo per rigenerare le sonde geotermiche in estate.
  • Nei quartieri con uno standard edilizio efficiente e una bassa densità di edifici, il raffreddamento attivo può prevenire efficacemente il raffreddamento del sottosuolo a lungo termine. Nei quartieri densamente popolati e con un potenziale di risanamento limitato, invece, rimane un raffreddamento significativo del suolo a lungo termine nonostante il raffreddamento attivo.
  • Il fabbisogno di raffreddamento degli edifici residenziali aumenterà a causa dei cambiamenti climatici e dipenderà dallo standard dell'edificio e dalle misure di isolamento termico passivo come l'ombreggiamento e il raffreddamento notturno.
Fornitura di calore rinnovabile e senza CO2 in Svizzera, AEE SUISSE, Wärme Initiative Schweiz (2020)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • L’Iniziativa Svizzera per il calore (WIS, dal tedesco Wärmeinitiative Schweiz) si è posta l'obiettivo di decarbonizzare il settore del riscaldamento e del raffreddamento, il che ci avvicinerà al raggiungimento degli obiettivi degli Accordi di Parigi, che prevedono l'azzeramento delle emissioni entro il 2050.
  • Nonostante l'imminente crescita demografica di circa il 10-20%, una maggiore efficienza ridurrà la domanda di riscaldamento. Anche la domanda di elettricità aumenterà solo moderatamente a causa della crescita demografica.
  • Guardando alla decarbonizzazione del settore del riscaldamento da una prospettiva energetica, questo progetto può essere attuato. Il principio di base è che gran parte del potenziale deve essere sfruttato e le reti di teleriscaldamento integrate.

Altro

Misurazione dell’ermeticità all'aria: caratteristica di qualità a lungo termine? (2013)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • L’ermeticità all'aria degli edifici è un fattore importante per l'efficienza energetica e il comfort degli utenti.
  • Sensibilizzando le persone coinvolte nel processo di costruzione o risanamento e gli utenti, è possibile influenzare positivamente la qualità e la durabilità.
  • Le misurazioni dell’ermeticità all’aria sono necessarie per garantire la qualità dell'ermeticità all'aria per un lungo periodo di tempo.
Studio ZKB “Der Minergie-Boom unter der Lupe” ("Il boom di Minergie sotto la lente d'ingrandimento") (2010)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Il numero di edifici certificati Minergie è triplicato tra il 2005 e il 2010. Gli aspetti che riguardano la sostenibilità stanno quindi diventando sempre più importanti nel settore immobiliare svizzero.
  • Questa tendenza è rilevante anche per gli investitori: gli inquilini sono disposti a pagare fino al 6% in più per l'affitto netto di un appartamento certificato Minergie rispetto a un appartamento non certificato.
  • Da un punto di vista globale, per quanto riguarda l'implementazione Minergie è in prima linea tra tutti i label di energia e di sostenibilità.
Studio ZKB “MINERGIE® macht sich bezahlt“ ("MINERGIE® si ripaga da solo") (2008)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • È importante educare gli investitori sull'importanza di un'edilizia efficiente dal punto di vista energetico, in quanto hanno una grande influenza sull’approccio per la costruzione di edifici.
  • Il label Minergie offre l'opportunità di certificare un'edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. La certificazione incrementa il valore dell'edificio e la disponibilità a pagare dei residenti aumenta fino al 7%.
Perché investire in edifici residenziali sostenibili? La distribuzione del “maggior costo verde” del mercato immobiliare residenziale nel cantone di Zurigo, Svizzera (2023)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • Gli appartamenti certificati Minergie sono più costosi da affittare. Gli utenti sono disposti a pagare un affitto netto più alto per gli appartamenti certificati.
  • Complessivamente, il maggior costo ambientale ammonta al 2,45% nel cantone di Zurigo e al 4,91% nella città di Zurigo. Di questi maggiori costi totali, il 6% (città: trascurabile) è attribuibile al risparmio energetico, il 71% (città: 70%) all'aumento del comfort e il 23% (città: 33%) alla sicurezza futura dell'edificio.
  • La disponibilità a pagare per gli edifici certificati Minergie ha quindi molto più a che fare con l'aumento del comfort che con gli effetti ambientali positivi (risparmio energetico) - anche se la sicurezza futura è probabilmente influenzata anche dall'indipendenza dalle fonti energetiche fossili e dalle forniture energetiche in generale.
Effetti della certificazione Minergie e dell'edilizia sostenibile sui costi di costruzione e sui rendimenti iniziali delle nuove case plurifamiliari in Svizzera (2023)

Minergie ha analizzato lo studio ed è giunto alle seguenti conclusioni:

  • I costi di costruzione aumentano a causa delle misure di edilizia sostenibile come il teleriscaldamento, l’inverdimento dei tetti, eccetera. I risultati della regressione edonica mostrano i maggiori costi di costruzione compresi tra l'1,6 e il 5,1% per gli appartamenti certificati Minergie. Maggiori costi portano a un aumento degli affitti netti iniziali di circa il 2,6-6,6% (non significativo).
  • Al contrario, la maggior parte delle misure sostenibili specifiche, come il teleriscaldamento, le pompe di calore o l'energia solare, hanno maggiori costi costo significativi senza aumentare gli affitti netti iniziali sul mercato.
  • Quindi, mentre un certificato Minergie può trasformare i costi di costruzione in affitti iniziali netti più alti, questo non è il caso delle singole misure di edilizia sostenibile.
  • I label affidabili come Minergie sono importanti per ottenere la fiducia degli stakeholder.