Il percorso verso la certificazione Minergie

Gli standard Minergie sono descritti in dettaglio nel menu «Standard» per nuove costruzioni e ammodernare. Di seguito sono riportate le informazioni più importanti inerenti al processo di certificazione.

    Certificazione provvisoria

    1. Il richiedente crea un progetto edilizio sulla piattaforma dei label, all’interno del quale vengono creati i singoli edifici/verifiche, registrati i dati e caricati i documenti necessari per la verifica.
    2. Successivamente la verifica con gli edifici associati viene inoltrata per la certificazione provvisoria.
    3. Il modulo di richiesta per la certificazione provvisoria viene generato automaticamente al momento dell’inoltro. Questo deve essere firmato dal richiedente e ricaricato sulla piattaforma.
    4. Il Centro di certificazione Minergie analizza la completezza della richiesta ed effettua un controllo di plausibilità.
    5. In caso di informazioni mancanti o errate, vengono presentate delle richieste supplementari.
    6. Le richieste supplementari vengono elaborate dal richiedente.
    7. In seguito all'elaborazione delle richieste e alla conclusione positiva dell’analisi, viene rilasciato il certificato provvisorio. Il certificato provvisorio attesta la correttezza del progetto secondo Minergie e può essere utilizzato per scopi pubblicitari: l'edificio può ora essere etichettato come edificio Minergie.


    Certificazione definitiva

    1. Al termine dell’esecuzione dei lavori e della messa in funzione dell'edificio, i richiedenti caricano tutta la documentazione aggiornata e i protocolli di messa in funzione.
    2. Questi documenti vengono inoltrati per la certificazione definitiva.
    3. Il modulo di richiesta per la certificazione definitiva viene generato automaticamente al momento dell’inoltro. Questo deve essere firmato dal richiedente e ricaricato sulla piattaforma. .
    4. Il Centro di certificazione Minergie analizza nuovamente la completezza e la plausibilità dei documenti e delle informazioni e si assicura che tutti i requisiti siano soddisfatti.
    5. In caso di informazioni mancanti o errate, vengono presentate delle richieste supplementari.
    6. Le richieste supplementari vengono elaborate dal richiedente.
    7. In seguito all'elaborazione delle richieste e alla conclusione positiva dell’analisi, viene rilasciato il certificato definitivo che attesta la conformità allo standard di costruzione Minergie.

    Il Centro di certificazione effettua un controllo a campione ogni cinque progetti, se necessario anche durante la fase di esecuzione. La valutazione dei consumi durante la fase di esercizio mediante il prodotto Monitoring+ completa in modo ideale il controllo della qualità Minergie.


    grafik_zertifizierungsablauf_it_final


    La piattaforma dei label 

    Per ogni standard Minergie la richiesta di certificazione deve essere inoltrata online. Con l'introduzione della piattaforma dei label (2023), il processo di certificazione Minergie è stato ulteriormente semplificato e velocizzato.

    La piattaforma dei label aiuta nell’inoltro di una documentazione completa per un progetto Minergie e vienee utilizzata per comunicare con il Centro di certificazione Minergie responsabile. Al primo utilizzo, vengono registrati i dati utente dei richiedenti; le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma dei label sono disponibili sulla pagina d’entrata.

    Per la struttura e le singole fasi di lavoro della piattaforma dei label sono stati creati dei video esplicativi (in tedesco). Dai un'occhiata: vai ai video esplicativi

    Garanzie di prestazione

    L'Ufficio federale dell'energia definisce le basi per la progettazione, l’installazione e la messa in esercizio dell’impiantistica dell’edificio di alta qualità:

    1. Dimensionamento dell’impiantianto: per ogni singolo impianto, è previsto un aiuto al dimensionamento con formule di calcolo ed esempi. 
    2. Concordare la garanzia di prestazione: la garanzia di prestazione è concordata tra l’azienda installatrice, rispettivamente di progettazione, e la committenza dell'edificio. In questo modo, la committenza riceve una garanzia della buona qualità dell’esecuzione.
    3. Protocollo di collaudo: dopo il completamento dell’impianto, l’azienda installatrice e di progettazione compilano un protocollo e lo consegnano alla committenza. Per la ventilazione meccanica controllata nella documentazione è incluso un modello specifico.